Visualizzazione post con etichetta Ungheria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ungheria. Mostra tutti i post

mercoledì 20 marzo 2013

Singapore

Cari Amici,

«Ogni settimana nella baia di Singapore viene a galla un cadavere. Non si può prevederne l'identità, ma state certi che emergerà». Coniato negli anni '90, all'epoca della crisi del Bath (la moneta thailandese,  n.d.r.), questo detto finanziario ritorna di moda ai giorni nostri per ricordare che non si sa ancora quanti scheletri vi siano negli armadi della finanza mondiale ma si sa per certo che prima o poi si manifesteranno.

Chi pensava sino a qualche giorno fa che Cipro potesse costituire un trauma per l'euro e i paesi indebitati in genere? Nessuno, eppure il cadavere è emerso e adesso bisogna risolvere il caso.
Ci dicono che il caso Cipro rappresenta una situazione che non coinvolgerà il sistema, eppure nelle sue medesime condizioni ci sono Slovenia, Ungheria e i ben noti Piigs. Insomma, i banchieri centrali dovranno stare bene attenti nei prossimi mesi.
Un caro saluto

Gianfranco

lunedì 9 gennaio 2012

Szabadság

Cari Amici,
szabadság: forse l'unica parola che conosco in ungherese, vuol dire libertà.
Era il nome dell'albergo dove pernottai a Budapest nel 1966 durante la mia prima visita nella capitale magiara. In questo mare di cattive notizie sono rimasto favorevolmente impressionato dalla decisione del governo magiaro di ritornare sui suoi passi in materia di oppressione delle libertà civili dopo l'ammonimento di Bruxelles: o libertà oppure niente soldi. Siccome Budapest è praticamente fallita, quello del vil danaro è l'unico elemento di pressione in grado di modificare la situazione.
Temo però che la destra estrema europea non si fermerà qui: ci sono tutte le condizione perchè il fenomeno si ripresenti in altri paesi, penso a Grecia e Portogallo, e perchè no, anche a Spagna e Italia.
Le  condizioni per una svolta auritaria ci sono tutte: disoccupazione, inflazione, malessere, ignoranza sociale, risentimento verso la classe politica che non ha saputo governare. Ci sono anche i capri espiatori: politici, bancheri e immigrati.
In Germania Hitler vinse le elezioni per molto meno.

Un caro saluto e un buon avvio di settimana

Gianfranco