Visualizzazione post con etichetta Jens Weidmann. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jens Weidmann. Mostra tutti i post

giovedì 18 aprile 2013

Lasciateci in pace

Cari Amici,
si mettano d'accordo  questi vertici finanziari mondiali, non ci tengano sulle spine con dichiarazioni contrastanti che generano incertezze e timori.

Ieri, ad esempio, il direttore del Fondo Monetario Internazionale, la francese Christine Lagarde, ha detto che il peggio è alle spalle, basta solo agevolare la crescita all'interno degli stati più deboli. Tutto bene dunque? No. Ci sarà ancora crisi per almeno dieci anni.

Ad affermarlo è il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann al Wall Street Journal, una previsione che si aggiunge ad un'altra affermazione, quella che una soluzione duratura al problema dell'Eurozona si può ottenere solo una volta che i politici smetteranno di fare leva sulla Banca Centrale Europea per dirigersi verso revisioni strutturali di vasta portata. Insomma si mettano d'accordo.

Oppure non parlino più e ci lascino in pace.
Un caro saluto

Gianfranco

venerdì 25 maggio 2012

L'eurobond

Cari Amici,
a proposito di eurobond: «Pensare che le emissioni di debito comune nell'eurozona possano risolvere la crisi è "un'illusione"». Lo ha detto il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, in un'intervista al quotidiano francese Le Monde. Secondo Weidmann i Paesi che utilizzano la moneta unica dovrebbero unire i propri bilanci prima di pensare agli "eurobond" e, inoltre, il numero uno della Banca centrale tedesca ha respinto anche l'idea dei project bonds per investire in infrastrutture. Quali sarebbero gli effetti dell'emissione di eurobond? Semplice: i nuovi titoli consentirebbero a tutti paesi dell'eurozona di godere dello stesso rating della Germania, così i costi di rifinanziamento dei debiti dei Piigs costerebbero meno, molto meno, e i paesi potrebbero investire in sviluppo. Salirebbero invece i costi del debito tedesco, di almeno 50 miliardi di euro all'anno: 500 miliardi in dieci anni. Naturalmente a Berlino a questa ipotesi non ci pensano proprio. Fine della storia, dunque. E dell'euro.
Un caro saluto e un buon fine settimana

Gianfranco